Il calendario romagnolo

è stato prodotto in collaborazione con

L’ Istituto Friedrich Schürr aps è un’associazione culturale di promozione sociale, nata nel 1996
a Santo Stefano, frazione di Ravenna, con lo scopo di salvaguardare, promuovere e valorizzare il patrimonio dialettale romagnolo.
Prende il nome dal linguista austriaco Friedrich Schürr, che a partire dagli anni ‘10 del secolo scorso compì studi fondamentali sul nostro dialetto per la sua tesi di laurea. Conta più di 600 soci e con oltre 26 anni di lavoro ininterrotto è diventata punto di riferimento per studiosi, curiosi e fruitori della cultura veicolata dal dialetto nelle sue varie declinazioni: teatro, letteratura, canti, balli e tradizioni.
Dal 2017 l’ Istituto ha creato anche un canale YouTube con un centinaio di clip sui modi di dire del dialetto romagnolo che ha riscosso, da subito, un notevole successo di pubblico, che continua ancora oggi.
Un particolare ringraziamento a
Roberto Gentilini
per tutto il lavoro svolto di ricerche e stesure dei testi.